Metabolismo e Ozonoterapia
- In sintesi
Il metabolismo svolge un ruolo importante nella produzione di energia, nella regolazione ormonale e nella salute di organi vitali.
Obesità, stanchezza cronica, glicemia instabile, accumulo di grasso viscerale, steatosi epatica sono i campanelli d’allarme e le prime manifestazioni di uno squilibrio metabolico.
Infiammazione, stress ossidativo e resistenza insulinica sono i meccanismi nascosti che alimentano la disfunzione metabolica, anche in assenza di sintomi evidenti.
L’ozonoterapia svolge un ruolo nella modulazione del metabolismo: riduzione dell’infiammazione, aumento della sensibilità insulinica, supporto epatico.
Il metabolismo è l’insieme delle reazioni biochimiche che permettono al nostro organismo di produrre energia, costruire tessuti, eliminare scorie e mantenere l’equilibrio interno. Quando questo meccanismo si altera per cause genetiche, alimentari o legate allo stile di vita, possono insorgere disturbi importanti come obesità, insulino-resistenza, sindrome metabolica, steatosi epatica e diabete di tipo 2.
Negli ultimi anni, l’ozonoterapia si è guadagnata attenzione anche nel campo della salute metabolica, grazie alla sua capacità di agire su più fronti: infiammazione, stress ossidativo, microcircolazione e regolazione del sistema immunitario.
Che cos’è l’ozono medicale?
L’ozono medicale è una miscela di ossigeno (O₂) e ozono (O₃) somministrata in precise concentrazioni in dosaggi controllati per attivare risposte adattative benefiche per l’organismo. Questa forma di ozonoterapia non va confusa con l’ozono ambientale, noto per i suoi effetti irritanti: in ambito medico, la somministrazione è sicura, calibrata e svolta da professionisti formati.
Ozonoterapia e metabolismo: come funziona e suoi benefici
L’ozonoterapia svolge un’azione modulatrice sui principali processi metabolici dell’organismo, offrendo un supporto mirato in condizioni come sindrome metabolica, diabete, obesità viscerale e steatosi epatica.
Il suo effetto si esplica a più livelli:
L’ozono migliora l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule, potenziando la sensibilità insulinica e contribuendo a stabilizzare i livelli glicemici. Questo è particolarmente utile nei soggetti insulino-resistenti o con alterazioni della curva glicemica.
L’ozonoterapia favorisce la riduzione del colesterolo LDL e dei trigliceridi, stimolando l’attività degli enzimi coinvolti nella
β-ossidazione degli acidi grassi, migliorando così l’equilibrio lipidico generale.
L’ozono sostiene i processi di sintesi proteica e detossificazione, migliorando il bilancio azotato e contribuendo al mantenimento della massa muscolare, in particolare nei soggetti affetti da infiammazione cronica o sarcopenia associata a sindrome metabolica.
I principali benefici dell’ozonoterapia in ambito metabolico sono:
Riduzione dello stress ossidativo
In presenza di metabolismo alterato si accumulano radicali liberi che danneggiano cellule, mitocondri e DNA. L’ozono stimola la produzione di enzimi antiossidanti endogeni (superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi), riequilibrando il sistema redox.
Modulazione dell’infiammazione cronica
L’obesità, la sindrome metabolica e il diabete sono condizioni associate a infiammazione cronica di basso grado. L’ozono riduce i livelli di citochine pro-infiammatorie (come IL-6 e TNF-α), migliorando la funzione delle cellule adipose, epatiche e pancreatiche.
Miglioramento della sensibilità insulinica
L’ozonoterapia può aumentare la captazione del glucosio da parte dei muscoli e del tessuto adiposo, potenziando l’efficacia dell’insulina e contrastando la resistenza periferica.
Supporto alla funzionalità epatica
Il fegato è un organo chiave nella regolazione metabolica. In presenza di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) o disfunzioni correlate, l’ozono può migliorare l’ossigenazione epatica, ridurre lo stress ossidativo locale e modulare la risposta immunitaria.
In quali condizioni può essere utile?
L’ozonoterapia può essere valutata come trattamento integrato in casi di:
- Sindrome metabolica
- Resistenza insulinica e prediabete
- Steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
- Obesità viscerale
- Affaticamento cronico e metabolismo lento
Negli ultimi decenni si è registrato un aumento drammatico dell’obesità e della sindrome metabolica a livello globale. La prevalenza ha raggiunto il 28,2% della popolazione, con valori più alti nei Paesi ad alto reddito e in regioni come il Mediterraneo orientale e le Americhe.
Concludendo, la salute metabolica è alla base del nostro benessere fisico e mentale. In un’epoca in cui i disturbi metabolici sono sempre più diffusi, l’ozono medicale si propone come una opportunità terapeutica complementare efficace, naturale e scientificamente fondata.
- Chirumbolo S, et al. Human & Experimental Toxicology. 2023;42
- Kontorschikova CN, et al. Revista Española de Ozonoterapia vol. 7, nº 1. pp. 51-57, 2017
- Cuccio, G., & Franzini, M. (2016). Ossigeno-ozonoterapia nel trattamento delle patologie del tessuto adiposo. Ozone Therapy, 1 (2), 25–33
- Pigeot, I., Ahrens, W. Pflugers Arch – Eur J Physiol 477 , 669–680 (2025)