Ozono e stile di vita
Consigli utili

L’importanza del microbioma per la salute e il benessere

Sapevi che nel tuo intestino vivono circa 100 miliardi di microbi? Questo numero impressionante supera di dieci volte le cellule presenti in tutto il corpo umano! Questi microrganismi svolgono un ruolo essenziale per la nostra salute: aiutano a digerire il cibo, regolano il sistema immunitario e producono vitamine fondamentali per il nostro benessere.

L’asse intestino-cervello: come l’intestino influisce sull’umore

Recenti studi scientifici hanno evidenziato una connessione diretta tra la salute intestinale e il benessere mentale, definita “asse intestino-cervello”. Sorprendentemente, circa il 90% della serotonina – il neurotrasmettitore del buon umore – viene prodotta proprio nell’intestino. Questo significa che uno squilibrio del microbioma può influenzare non solo la digestione, ma anche lo stato emotivo, la concentrazione e l’energia giornaliera.

In tutto il mondo oltre 7 milioni di persone soffre di disturbi intestinali come la sindrome dell’intestino irritabile, le malattie infiammatorie intestinali e la diverticolite. Quando il microbioma è squilibrato, l’intero organismo ne risente: gonfiore, digestione difficoltosa, affaticamento cronico, irritabilità e disturbi del sonno possono essere segnali di un intestino in difficoltà.

Cosa compromette l’equilibrio del microbioma?

L’intestino è costantemente esposto a microrganismi provenienti dall’alimentazione e dall’ambiente. Tuttavia, alcune condizioni possono favorire la proliferazione di batteri patogeni, o la crescita eccessiva di funghi come la candida, alterando l’equilibrio della flora intestinale. Fattori come un’alimentazione scorretta, lo stress, l’uso eccessivo di antibiotici e la sedentarietà possono compromettere ulteriormente il benessere dell’intestino.

Come capire se l’intestino non è in equilibrio

I sintomi di un microbioma alterato possono manifestarsi in diversi modi. Se riscontri frequenti episodi di gonfiore, gas, stitichezza o diarrea, potresti avere un problema intestinale. Altri segnali includono stanchezza cronica, disturbi del sonno, irritazioni cutanee e variazioni di peso inspiegabili.

Come prendersi cura microbioma

Mantenere un microbioma sano è essenziale per il benessere generale. Ecco alcune strategie efficaci:

Alimentazione equilibrata

Riduci il consumo di cibi ultra processati, fritti e ricchi di zuccheri artificiali. Scegli alimenti ricchi di prebiotici, come banane, bacche, avena e legumi, che nutrono i batteri benefici dell’intestino.

Attività fisica regolare

L’esercizio aiuta a migliorare la composizione del microbioma e favorisce una digestione sana.

Integrazione mirata

I probiotici sono utili per riequilibrare la flora intestinale, ma è importante sceglierli di qualità, con ceppi batterici specifici e in grado di superare la barriera acida dello stomaco e permanere a lungo nell’intestino favorendo la salute e il corretto funzionamento dell’apparato digerente.

Supporto naturale con l’olio ozonizzato

Il nuovo approccio di terapia integrata a base di olio di girasole ozonizzato può essere un’ottimo alleato per la salute intestinale. L’ozono possiede una naturale azione antimicrobica e aiuta quindi a combattere i patogeni dannosi, favorendo un riequilibrio più rapido del microbioma.

Concludendo, prendersi cura del proprio intestino significa investire nel proprio benessere complessivo. Un microbioma equilibrato si traduce in una migliore digestione, più energia, una mente più lucida e un sistema immunitario più forte. Inizia oggi a dare al tuo intestino l’attenzione che merita e goditi i benefici di un corpo in perfetta armonia!

Note bibliografiche
  • Smith, Noel L., et al. Medical Gas Research 7(3):p 212-219, Jul–Sep 2017
  • Sukhotnik I, et al. Rambam Maimonides Med J. 2015 Jan 29;6(1):e0006
  • Loprete, F., & Vaiano, F. (2017). The use of ozonated water and rectal insufflation in patients with intestinal dysbiosis. Ozone Therapy, 2(3)